1.1 – Il cammino della Resistenza nel Piacentino

A partire dalla occupazione tedesca di Piacenza, il 9 settembre 1943, vengono qui indicati i materiali informativi per seguire ” il cammino della Resistenza nel Piacentino”, come eventuale lezione didattica o come laboratorio di ricerca che impegni anche gli allievi.

 Nota sui materiali indicati e sul loro utilizzo

La Sintesi storica e la Mappa mentale estesa sono state particolarmente concepite per chi avrà il compito di illustrare agli studenti “il cammino della Resistenza nel Piacentino”.

Il Quadro degli eventi nazionali/eventi piacentini, la Mappa mentale ridotta ed il Quadro cronologico di eventi significativi sono concepiti a supporto – tramite lavagna luminosa – della illustrazione agli studenti di quel cammino; inoltre come eventuali strumenti per la loro memorizzazione.

Le voci enciclopediche sugli specifici eventi e protagonisti possono costituire materiali per impegnare singolarmente l’uno e l’altro studente ad approfondire la conoscenza degli stessi e riferirne in classe

Delle previste voci dell’enciclopedia ne sono state ad ora realizzate ed inserite solo una parte  – sono generalmente evidenziati in rosso nel testo della sintesi cronologica – ma trattano aspetti, vicende e figure essenziali della storia resistenziale piacentina. Solo alcune di queste vengono qui suggerite per questa proposta didattica.

I materiali proposti sono i seguenti:

A – Storia della Resistenza piacentina: una sintesi cronologica

https://www.enciclopediaresistenzapc.it/wiki/sintesi-storica-della-resistenza/

B – 1943 -’45 / Quadro degli eventi nazionali/eventi piacentini

C – Mappa mentale estesa della sintesi storica

D – Mappa mentale ridotta della sintesi storica

E – Quadro cronologico di eventi significativi

F – Voci enciclopediche su aspetti, eventi e protagonisti della Resistenza piacentina

(Le voci di seguito indicate sono consultabili cliccando il relativo lemma nella home page della enciclopedia).

1 – aspetti fondamentali del periodo:

  • I 45 giorni fra il 25 luglio e l’8 settembre l943
  • La resistenza militare del 9 settembre 1943
  • L’occupazione tedesca della provincia di Piacenza
  • La Rsi nel piacentino
  • Gli IMI piacentini

2 – aspetti e componenti del movimento partigiano:

  • I vecchi antifascisti
  • Il CLN provinciale
  • Inizio della resistenza armata
  • I renitenti alla leva della Rsi
  • Organizzazione e consistenza della Resistenza
  • I sappisti
  • Le staffette partigiane
  • Parroci e cappellani “partigiani

3 – operato dei nazifascisti e dei resistenti

  • Il primo caduto partigiano
  • L’agguato di Vidiano
  • La strage di Strà

4 – figure esemplari di protagonisti

  • Emilio Canzi
  • Francesco Daveri
  • Giannino Bosi
  • Cesare Baio − Luigi Broglio
  • Don Giovanni Bruschi
  • Antonio Carini
  • Generale Giuseppe Bellocchio