Comuni piacentini e Resistenza

Scopri di più sull'articolo Monticelli Partigiana
Lino Vescovi «VALOROSO» Comandante IX Brigata partigiana Divisione Piacenza. Caduto in combattimento nella Battaglia del Monticello di Gazzola. Medaglia d’Argento al Valor Militare

Monticelli Partigiana

Monticelli e il circondario non hanno ospitato direttamente azioni partigiane di particolare rilievo o fatti d’arme, se si escludono le vicende legate agli ultimi giorni del conflitto con il tumultuoso…

Nibbiano partigiana

  Il borgo di Nibbiano è posizionato sulla direttrice che, tramite la bassa valle del Tidone, congiunge la Via Emilia Pavese sia con la Val Trebbia e Bobbio che con…

Ottone partigiana

  Quello di Ottone (circa 3.000 abitanti durante la guerra, meno di 400 nel 2025)  è l’ultimo comune piacentino dell’Alta val Trebbia, oltre inizia la provincia di Genova. La sua…

Piacenza partigiana

Città capoluogo della provincia omonima e comune di circa 70 mila abitanti durante la seconda guerra mondiale, Piacenza, già il 9 settembre 1943, nonostante una significativa resistenza militare, è occupata…

Villanova sull’Arda partigiana

                    Nel territorio di Villanova non avvengono fatti cruenti e scontri armati nei diciotto mesi fra l’8 settembre 1943 e la…

Zerba partigiana

  Quello di Zerba è il più piccolo comune piacentino per popolazione (circa 800 abitanti durante gli anni della guerra, solo 67 residenti nel 2025 ma  rianimazione sociale durante le…

Ziano partigiana

Il comune di Ziano Piacentino, con territorio collinare  confinante con la provincia di Pavia, ancora durante la Seconda guerra mondiale ha essenzialmente una economia agricola fatta da medie aziende agro-zootecniche…