Eventi in ordine cronologico

001 – I vecchi antifascisti piacentini

Con “vecchi antifascisti” indichiamo quei protagonisti della Resistenza appartenenti  ad una generazione precedente a quella della grande maggioranza dei partigiani e la cui formazione culturale, politica e morale era avvenuta…

Scopri di più sull'articolo 002 – I 45 giorni a Piacenza
EPSON scanner image

002 – I 45 giorni a Piacenza

Dopo l’arresto, il 25 luglio 1943, di Mussolini, il governo Badoglio decreta la soppressione del PNF ma non la legalizzazione dei partiti antifascisti. Alle autorità militari è affidato il compito…

003 – L’occupazione tedesca a Piacenza

A partire dal 9 settembre 1943 s’insedia in alcuni edifici di Piacenza l’apparato germanico di occupazione: il Comando militare, uomini delle SS e della polizia di sicurezza, più funzionari preposti…

004 – La Rsi nel piacentino

  Alla  segue la ricostituzione delle organizzazioni fasciste, innanzitutto la federazione del partito e la milizia armata. Il partito, che riscuote limitate adesioni, viene caratterizzato dagli elementi squadristici. Al vertice…

Scopri di più sull'articolo 007 – Gli IMI Piacentini
Campi di prigionia dove vennero rinchiusi gli internati militari italiani dal 1943 al 1945

007 – Gli IMI Piacentini

  È una componente della resistenza al nazifascismo anche quella opposta dai militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 sono deportati nella Germania hitleriana. Deportati e non trattati come prigionieri…

008 – I renitenti all’arruolamento della Rsi

Al momento della occupazione tedesca di Piacenza, il 9 settembre 1943, vengono catturati gran parte dei militari italiani. A quelli ancora in libertà viene ordinato, con manifesto del 12 settembre…

009 – Inizio della resistenza armata

Il 9 settembre 1943 Piacenza cade sotto il controllo delle forze militari germaniche. In campo nazionale i rappresentanti dei partiti antifascisti costituiscono subito un unitario Comitato di Liberazione Nazionale e…

010 – Il C.L.N. piacentino

I Comitati di Liberazione Nazionale (C.L.N.) sono organismi unitari delle forze politiche antifasciste con il compito di suscitare ed indirizzare la Resistenza. Il modello è quello nazionale nato a Roma…

011 – Militari stranieri da prigionieri a partigiani

L’otto settembre 1943 oltre 600 militari stranieri, in gran parte ufficiali, catturati durante la guerra, si trovano in quattro centri d’internamento nel piacentino. L’armistizio con gli Alleati prevede che siano…