Bobbio partigiana
Bobbio è il primo centro urbano con rango di città del nord Italia ad essere liberato dai partigiani, il 7 luglio 1944. In considerazione della sua strategica posizione geografica la…
Bobbio è il primo centro urbano con rango di città del nord Italia ad essere liberato dai partigiani, il 7 luglio 1944. In considerazione della sua strategica posizione geografica la…
Il comune di Borgonovo Val Tidone si estende, oltre che in pianura, sulle prime colline appenniniche. Circa 7.500 abitanti negli anni della Seconda guerra mondiale, più della metà residenti in…
Nel contesto della Lotta di Liberazione, significativi, e per certi versi unici a livello provinciale, sono le circostanze, gli eventi…
A Castel San Giovanni – comune, al tempo, di 10.200 abitanti, con capoluogo sulla via Emilia Pavese e territorio fra il Po e i primi rilievi collinari confinante con la…
Anche a Castell’Arquato, all’indomani dell’8 settembre 1943, inizia un periodo di travaglio. Gradualmente si diffondano voci su gruppi di giovani e di antifascisti storici che avrebbero incominciano a…
Il territorio di Castelvetro, che aveva condiviso con le altre realtà della Val d’Ongina le tante conquiste sociali a favore delle classi più deboli nei primi venti anni del ‘900,…
Il fascismo a Fiorenzuola d’Arda A Fiorenzuola – area di pianura, circa 11.000 abitanti durante la Seconda guerra mondiale, capoluogo con rango di città – il fascismo dopo…
Monticelli e il circondario non hanno ospitato direttamente azioni partigiane di particolare rilievo o fatti d’arme, se si escludono le vicende legate agli ultimi giorni del conflitto con il tumultuoso…
Nel territorio di Villanova non avvengono fatti cruenti e scontri armati nei diciotto mesi fra l’8 settembre 1943 e la…
Il comune di Ziano Piacentino, con territorio collinare confinante con la provincia di Pavia, ancora durante la Seconda guerra mondiale ha essenzialmente una economia agricola fatta da medie aziende agro-zootecniche…