Bobbio partigiana
Bobbio è il primo centro urbano con rango di città del nord Italia ad essere liberato dai partigiani, il 7 luglio 1944. In considerazione della sua strategica posizione geografica la…
Bobbio è il primo centro urbano con rango di città del nord Italia ad essere liberato dai partigiani, il 7 luglio 1944. In considerazione della sua strategica posizione geografica la…
Il comune di Borgonovo Val Tidone si estende, oltre che in pianura, sulle prime colline appenniniche. Circa 7.500 abitanti negli anni della Seconda guerra mondiale, più della metà residenti in…
Nel contesto della Lotta di Liberazione, significativi, e per certi versi unici a livello provinciale, sono le circostanze, gli eventi…
A Castel San Giovanni – comune, al tempo, di 10.200 abitanti, con capoluogo sulla via Emilia Pavese e territorio fra il Po e i primi rilievi collinari confinante con la…
Anche a Castell’Arquato, all’indomani dell’8 settembre 1943, inizia un periodo di travaglio. Gradualmente si diffondano voci su gruppi di giovani e di antifascisti storici che avrebbero incominciano a…
Il territorio di Castelvetro, che aveva condiviso con le altre realtà della Val d’Ongina le tante conquiste sociali a favore delle classi più deboli nei primi venti anni del ‘900,…
Cerignale è un comune di montagna con territorio che sale alla destra del fiume Trebbia e dallo spartiacque, a 900/1000 m., scende fino al torrente Aveto. Ha circa 1.100 residenti…
Cortebrugnatella è un comune dell’Appennino piacentino, a monte di Bobbio, con territorio in prevalenza alla sinistra del fiume Trebbia e in parte alla destra del torrente Aveto. Negli anni della…
Partigiani, sappisti e staffette di Fiorenzuola dopo la liberazione davanti alla chiesa di S. Fiorenzo . Il fascismo a Fiorenzuola d’Arda A Fiorenzuola – area di pianura, circa 11.000…
Il comune di Gragnano Trebbiense - circa 4.000 abitanti negli anni della Seconda guerra mondiale - si estende su un territorio…